
Lo si scorge già dalla Valsugana sottostante e lo si intravvede da Trento: sorge su di un colle che sovrasta con la sua mole solenne l'intera conca della Comparsa.
L'iniziativa della sua realizzazione fu dovuta al già nominato rettore don Giuseppe Zanotelli, che cogliendo l’invito del Papa Leone XIII a erigere in ogni Diocesi un memoriale a ricordo dell’anno santo della redenzione (1900), ritenne opportuno impreziosire il Santuario di Montagnaga con l'aggiunta di quest'altro edificio sacro. La sua realizzazione richiese sei anni di lavoro (1900 – 1906). Fu consacrato dal Principe Vescovo di Trento, Celestino Endrici, nel settembre 1906.
Non è una chiesa come le altre: al suo interno, poco oltre l'ingresso, si snoda una Scala Santa, a somiglianza di quella ben più antica che si trova a Roma nei pressi di san Giovanni in Laterano le cui pietre, provenienti dal Pretorio di Pilato a Gerusalemme e calcate dal Signore nelle ore della sua Passione, furono fatte trasferire a Roma ad opera di S.Elena.
Anche a Montagnaga i 28 gradini della Scala santa (che racchiudono ciascuno una teca contenente terra o sassolini provenienti dai Luoghi santi della Palestina), richiamano i vari momenti e luoghi della Passione di Cristo: è il motivo per cui i pellegrini la salgono in ginocchio. Lo confermano anche le raffigurazioni che la decorano: plastiche (come i due gruppi lignei ai lati dell’arco appena oltre l’ingresso, raffiguranti l’Ecce Homo e il Bacio di Giuda) e pittoriche (quali le scene e i simboli dipinti sulle pareti che fiancheggiano la scala stessa). Alla sommità si apre una cappella con un altare sormontato da un “Calvario” ligneo che è copia esatta di quello venerato nel Duomo di Trento.
Ai lati della cappella – detta del Santo Crocifisso – due porte immettono su scale laterali adibite per l’uscita.
A questo link sono riportate riflessioni e preghiere che possono aiutare a fare di questa "ascèsa penitenziale" una vera esperienza di Fede.
Fino a Sabato 14 Giugno la Scala Santa è accessibile in questi Orari:
Lunedì dalle 16 alle 19
Martedì chiuso
Mercoledì - Giovedì - Venerdì: dalle 16 alle 19
Sabato 10-12 e 16-19
Domenica 9-12 e 15-19
Da Domenica 15 Giugno a Domenica 14 Settembre è accesibile
ogni giorno dalle 9.00 alle 18.00
|