• Home
  • Nuova pagina
  • Apparizioni
  • Santuari
    • LA CHIESA >
      • Visita virtuale
    • LA COMPARSA
    • IL MONUMENTO AL REDENTORE >
      • Visita virtuale
    • ALTRI LUOGHI >
      • Misteri Gaudiosi
      • Quarta Comparsa
      • Casa di Domenica Targa
      • Via Crucis
    • LOGO O SIGILLO
  • Orari celebrazioni consuete
    • Cori Ospiti
  • Come Arrivare
    • Cammino delle Apparizioni
  • Contatti
    • Calendario
  • Solidarietà con il Santuario
  • Dubbi, domande e chiarimenti
  • Testimonianze
  • Introducion
  • Apariciones
  • Contactos
  • Como Llegar
  • Wprowadzenie
  • Obrazy
  • Imágenes
  • Objawienie
  • Jak dojechać
  • Sanktuaria
  • Kontakt
  • Nabożeństwa
  • Einführung
    • Gebet
  • Kontakte
  • Zeiten
  • Agenda_DE
  SANTUARIO DELLA MADONNA DI PINE'
  • Home
  • Nuova pagina
  • Apparizioni
  • Santuari
    • LA CHIESA >
      • Visita virtuale
    • LA COMPARSA
    • IL MONUMENTO AL REDENTORE >
      • Visita virtuale
    • ALTRI LUOGHI >
      • Misteri Gaudiosi
      • Quarta Comparsa
      • Casa di Domenica Targa
      • Via Crucis
    • LOGO O SIGILLO
  • Orari celebrazioni consuete
    • Cori Ospiti
  • Come Arrivare
    • Cammino delle Apparizioni
  • Contatti
    • Calendario
  • Solidarietà con il Santuario
  • Dubbi, domande e chiarimenti
  • Testimonianze
  • Introducion
  • Apariciones
  • Contactos
  • Como Llegar
  • Wprowadzenie
  • Obrazy
  • Imágenes
  • Objawienie
  • Jak dojechać
  • Sanktuaria
  • Kontakt
  • Nabożeństwa
  • Einführung
    • Gebet
  • Kontakte
  • Zeiten
  • Agenda_DE

come arrivare

Come raggiungere il Santuario

l santuario della Madonna di Pinè si trova su un altopiano nel cuore del Trentino, posizionato a circa 900 m s.l.m. e dista circa 20 km dalla città di Trento. Esso è raggiungibile attraverso la superstrada SS 47 della Valsugana.
​
​Arrivando da Trento si consiglia di non uscire dalla SS 47 alla prima indicazione "Altopiano di Pinè", ma a quella successiva:  Pergine Nord. Ci si immette così in Viale Dante e si giunge alla prima rotatoria; qui si prende la seconda uscita e,  percorso il Viale Industria, si arriva a un'altra rotatoria: alla seconda uscita di questa ci si trova sulla SP 66, una strada che poi prosegue in salita e  dopo qualche tornante passa accanto all'abitato di Montagnaga, cioè al "Santuario di Pinè".

            Lo si scorge a sinistra, in alto, al centro dell'abitato. A questo punto appare ben visibile anche l'indicazione "Comparsa" e "Monumento al Redentore" che invita coloro  che intendono iniziare da lì la loro visita (o tenervi la Celebrazione) a prendere la deviazione a sinistra (percorribile anche dai pullman i quali,  dopo un paio d'alberghi e un breve tratto in salita, trovano un ampio parcheggio a loro disposizione). 
​ 
            Quanti intendessero invece iniziare la visita dal Santuario (o accedervi per una Celebrazione), proseguono
per circa 200 metri sulla SP 66 , per prendere quindi a sinistra la deviazione che li porta direttamente al santuario; a destra della facciata si apre l'ampio piazzale ove sia le automobili che i  pullman possono parcheggiare. (Si veda, a questo proposito, la mappa riportata più in basso).


A chi arriva per la superstrada  SS 47  da Sud-Est (Bassa Valsugana, Primiero,  zone del Veneto)  si consiglia di uscire a Pergine Sud:  si percorre  Via al Lago e, alla rotatoria, si prosegue nella stessa direzione per Viale Venezia: alla rotatoria successiva (caratteristica per il grande platano al centro) si prende la prima uscita  (per via degli Alpini); dopo qualche centinaio di metri, appena superata la Chiesa Arcipretale (di cui si scorge l'imponente facciata) si devia a sinistra per Via Regensburger seguendo l'indicazione "Baselga di Pinè". Per la SP 66 si arriva così a Montagnaga, ove sorge il Santuario.
All'arrivo, ci si regola con le stesse indicazioni riportate sopra in corsivo.

​Queste indicazioni, oltre che suggerire un percorso più breve  e meno trafficato,  sono  particolarmente opportune per chi ha in programma di visitare anzitutto il luogo della I° apparizione (la Comparsa) con il Monumento al Redentore (o Scala Santa) e poi il Santuario stesso, al centro del paese.



Foto



Indicazioni per la Visita



Chi intende seguire l'itinerario tradizionale delle apparizioni (si veda nel sito il link a questa voce) si recherà prima alla Comparsa, dove tutto iniziò il 14 Maggio 1729.

Su preavviso è possibile anche celebrarvi la S.Messa (esclusi i mesi invernali).
Poco prima della Comparsa sorge il Monumento al Redentore che custodisce la "Scala Santa".

Ci si potrà poi recare in paese (Montagnaga) e visitare il Santuario con la venerata Cappella che ricorda la 2°, la 3° e la 5° apparizione. Qui, sempre su preavviso, è possibile celebrare momenti di preghiera o Sante Messe tutti i giorni feriali (e festivi, nei tempi liberi da Celebrazioni d'orario). 

Il luogo della 4° apparizione è piuttosto distante dal paese ed è raggiungibile unicamente a piedi (per cui se ne sconsiglia la visita a gruppi, specie se composti da persone anziane).


​


Per gli autisti di Pullman

Possono trasportare i gruppi che si recano alla Comparsa fino in prossimità della stessa: dopo gli alberghi (sulla sinistra) e un breve tratto di strada asfaltata in salita, sempre a sinistra hanno a disposizione un ampio parcheggio; da quel punto (tranne che nel caso in cui si trasportano disabili) i pellegrini proseguono a piedi, raggiungono la Scala Santa e, accanto, la Comparsa dopo  un tragitto di circa 200 metri. 

Nel percorso tra la Comparsa e il Santuario (o viceversa), a causa di strettoie  che rendono difficoltoso il passaggio,  è opportuno evitare l'attraversamento del paese: si consiglia in ogni caso di tornare sulla provinciale SP66  e da lì, seguendo le indicazioni, raggiungere l'uno o l'altro dei luoghi che si intendono visitare. 


​



Dove mangiare

Montagnaga dispone di vari Alberghi, Ristoranti e Pizzerie  (si veda sul Web a queste voci).
Per i Gruppi di Pellegrini che programmano il "pranzo al sacco" il Santuario dispone di un Salone con servizi, sottostante il piazzale del Santuario stesso.
Non è consentito utilizzare a questo scopo la Conca della Comparsa: essa è riservata al silenzio e alla preghiera. 

Foto

Per un pellegrinaggio a piedi...

La strada del Buss
Imboccata la strada provinciale SP66 nei pressi del lago di Canzolino, poche centinaia di metri dopo il primo tornante una stradina sulla sinistra si inerpica sul fianco della montagna. Superata la località "BUSS" (1,5 Km) dalla suggestiva chiesetta arroccata sulla montagna, si prosegue fino al santuario. In meno di un ora si riconquista il pianoro nei pressi della località della "GUARDIA", paese natale di Domenica Targa, ove è tuttora presente (e da poco ristrutturata) la casetta dove visse e morì la pastorella. Da qui si scorgono facilmente in alto le guglie del monumento al Redentore. Proseguendo, in circa 15 minuti si giunge nei pressi del monumento del IV mistero gaudioso. Da qui, la strada si biforca e permette di andare, a destra verso la salita della Via Crucis, il prato della Comparsa, il Monumento al Redentore; diritti, attraversando il paese lungo la via intitolata a D. Targa, si giunge al santuario.
In alternativa, sempre dalla località "Guardia" è possibile imboccare un breve sentiero nel bosco, che permette di giungere in pochi minuti direttamente ai piedi del IV Mistero gaudioso.

Dalla località "Al Riposo"
Nei pressi del terzo tornante della SP66 , località chiamata "Al Riposo" dal nome dell'edificio ivi presente, anticamente bar e zona di ristoro, è presente un crocifisso. Nelle vicinanze, si può imboccare un sentiero nel bosco che costeggia la SP66, più in alto, sul fianco della montagna, ripercorrendo la antica strada per raggiungere il borgo di Montagnaga. Si giunge al paese nei pressi della nuova bretella che raccorda la parte bassa dell'abitato con la "Comparsa" o con il Santuario.

In passato vennero spesso percorsi anche altri due sentieri:
il "Salesà-lonc": da Brazzaniga (fraz. di Pergine), presso il ponte sul Fersina, tra bosco e vitigni, fino a giungere in località "Al Riposo". 
La "Strada delle volpare": si imbocca tra Viarago e Serso (fraz.ni di Pergine Valsugana dall'altro lato della valle) e percorre la valle del "Rio Negro" giungendo nuovamente nei pressi della località "Al Riposo".



​Negli ultimi tempi sono rinati pellegrinaggi a piedi, provenienti dalle diocesi vicine con durata di più giorni:

Dal Primiero - Vanoi: Passo del Broccòn - Tesino - Castelnuovo Valsugana - Val Calamento - Passo di Palù - Valle dei Mocheni - Passo del Redebus - Altopiano di Pinè

Da Lamon (BL): Strada dei Coronini - Tesino (dove si congiunge con l'itinerario precedente)
​
Da Quinto Vicentino (VI): costeggiando il Tesina e l'Astico - Altopiano di Pinè

Particolarmente degno di nota è il Cammino delle apparizioni
​

Foto

La Madonna di Pinè
Il principale Santuario Mariano della Diocesi di Trento


 

  • Home
  • Nuova pagina
  • Apparizioni
  • Santuari
    • LA CHIESA >
      • Visita virtuale
    • LA COMPARSA
    • IL MONUMENTO AL REDENTORE >
      • Visita virtuale
    • ALTRI LUOGHI >
      • Misteri Gaudiosi
      • Quarta Comparsa
      • Casa di Domenica Targa
      • Via Crucis
    • LOGO O SIGILLO
  • Orari celebrazioni consuete
    • Cori Ospiti
  • Come Arrivare
    • Cammino delle Apparizioni
  • Contatti
    • Calendario
  • Solidarietà con il Santuario
  • Dubbi, domande e chiarimenti
  • Testimonianze
  • Introducion
  • Apariciones
  • Contactos
  • Como Llegar
  • Wprowadzenie
  • Obrazy
  • Imágenes
  • Objawienie
  • Jak dojechać
  • Sanktuaria
  • Kontakt
  • Nabożeństwa
  • Einführung
    • Gebet
  • Kontakte
  • Zeiten
  • Agenda_DE